
Ragù per Arancini e Rosticceria
Descrizione
Ragù per Arancini e Rosticceria un preparato utilizzato nelle gastronomie e rosticcerie delle città siciliane per realizzare i famosi ARANCINI SICILIANI e diverse ricette di rosticceria, tipo rovazzate, torte salate e sfoglie ripiene.
Prepararlo è semplice, soltanto qualche suggerimento per la buona riuscita perché deve essere abbastanza denso e nello stesso tempo succoso.
Ecco per voi la mia ricetta di famiglia, perfetta che vi farà fare sempre un figurone!
Adesso vi lascio alla lettura della ricetta e vi aspetto in PAGINA FB per un like...baci!
Un abbraccio
Tatiana
Ingredienti
Ragù per arancini e rosticceria
Preparazione Ragù per arancini e rosticceria
-
Per preparare il Ragù per Arancini e Rosticceria per prima cosa tritate finemente carota, cipolla e sedano.
Poi fateli rosolare in una casseruola con un filo d'olio extra vergine d'oliva.
Adesso alzate la fiamma e aggiungete la carne macinata, fate cuocere mescolando per circa 5 minuti.
Aggiungete il vino rosso e fate sfumare.
Quindi aggiungete il concentrato di pomodoro che conferirà un bellissimo colore rosso e 400 ml di acqua (o brodo).
Nel caso in cui vorreste utilizzare il ragù per condire pasta aggiungete passata di pomodoro quanto basta a renderlo più liquido.
Aggiustate di sale e pepe nero, aggiungete la noce moscata.
Infine lasciate cuocere a fiamma bassissima per circa un'ora o poco più, finché si sarà ristretto.
Il Ragù per arancini e Rosticceria deve risultare denso ma non asciutto, attenzione.
Lasciatelo raffreddare perché va utilizzato freddo.
Quindi meglio prepararlo sempre il giorno prima.
-
Una volta freddo potete utilizzarlo per fare gli ARANCINI SICILIANI o altri prodotti da rosticceria come sfoglie, rovazzate e tanto altro.
Vi lascio anche il link per l'acquisto dell' ARANCINOTTO TONDO (l'originale!)
-
SEGUI la mia PAGINA FACEBOOK e INSTAGRAM
ISCRIVITI al mio canale TELEGRAM per ricevere gratuitamente le mie ricette!